LIPOSUZIONE

IN GENERALE

La liposuzione è un intervento di chirurgia estetica che migliora il proprio profilo corporeo. La liposuzione trova indicazione in tutte quelle condizioni, anche nelle persone normopeso, in cui vi siano depositi di grasso localizzati (coulotte de cheval, fianchi, glutei, cosce, ginocchia, addome, collo, mammelle ecc.) che permangono anche dopo diete drastiche o esercizi fisici prolungati proprio perché determinate da fattori costituzionali.

A cosa serve?

Serve a rimuovere gli accumuli di grasso localizzati, modellando le forme del corpo, slanciandone il profilo e migliorandone l‘aspetto estetico.

Le incisioni

Le cicatrici residue non rappresentano mai un problema sia per le ridottissime dimensioni che per la loro strategica collocazione.

VISITA E PROGRAMMAZIONE PREOPERATORIA

Come per tutti gli interventi di chirurgia estetica, la programmazione del tipo di tecnica chirurgica deve tenere conto sia delle richieste del paziente che dell‘indicazione clinica. Sarà inoltre compito dello specialista scegliere il tipo di correzione da effettuare e decidere se associare eventualmente alla liposuzione altre tecniche per ottimizzarne il risultato.

Pertanto durante la visita preoperatoria si decideranno con i pazienti le correzioni e quindi gli obiettivi da raggiungere, in modo da poter realizzare le singole aspettative, mantenendo comunque le giuste proporzioni corporee.

Saranno valutate attentamente le aree da trattare, la cute, la sua elasticità, il tono, lo spessore del grasso il tono muscolare, così come l‘intera fisionomia del paziente anche al fine di ripristinare la migliore armonia del corpo. Questa fase permetterà di discutere con il chirurgo la tecnica operatoria in ogni singolo dettaglio, il decorso post operatorio precoce e tardivo in modo da giungere il più preparati ed informati possibile per affrontare l‘operazione.

Il risultato finale raggiungibile, varia da paziente a paziente e, di conseguenza, anche la pianificazione dell‘intervento deve essere scrupolosamente personalizzata.

IL DISEGNO PREOPERATORIO

Prima di eseguire l‘intervento chirurgico il chirurgo in collaborazione con il paziente effettuerà un disegno che evidenzierà le zone di incisione prescelte e il paziente sarà informato su tutte le possibili varianti con i risultati corrispondenti nel suo caso prima di essere portato in sala operatoria.

L'INTERVENTO

Nella prima fase dell‘intervento le zone da trattare vengono infiltrate con dei liquidi raffreddati a fini emostatici (soluzione fisiologica, anestetico locale ed adrenalina) in modo da scollare i piani profondi e renderne più facile l‘aspirazione. Successivamente, attraverso delle incisioni cutanee lunghe 3-4 millimetri, vengono introdotte delle cannule con cui si rimodella il tessuto adiposo sottocutaneo su cui poi, la cute soprastante, si ridistribuirà proprio come una tenda sopra la nuova struttura.

Le suture delle piccole incisioni sono interne per cui non ci sono punti da rimuovere e le cicatrici residue non rappresentano mai un problema sia per le ridottissime dimensioni che per la loro strategica collocazione.

La liposcultura si differenzia dalla liposuzione perché nella prima la quantità di grasso da dovere aspirare è inferiore e viene eseguita in modo più delicato, manualmente senza aspiratori meccanici, utilizzando delle micro cannule particolarmente delicate.

IL DECORSO POST-OPERATORIO

Il decorso e, in modo particolare, il dolore postoperatorio sono spesso la maggior preoccupazione per i pazienti, per questo motivo abbiamo messo a punto un protocollo antidolorifico in collaborazione con lo staff anestesiologico per fornire ai pazienti il miglior comfort e il più rapido recupero possibili.

  • Precoce: dopo l‘intervento ogni paziente sarà assistito dallo staff medico per rendere migliore possibile il decorso postoperatorio e il controllo del dolore, in questa fase il paziente dovrà rimanere sdraiato, senza effettuare movimenti particolarmente energici. Generalmente è necessaria una notte di ricovero. Tornato a casa e nel giro di pochi giorni potrà riprendere le normali abitudini di vita.
  • Tardivo: durante la degenza può esserci fastidio o lieve dolore per alcuni giorni. Questo disturbo risponde bene alla maggior parte dei comuni antidolorifici.

Si consiglia di riprendere una modesta attività motoria molto rapidamente, fin dalla giornata successiva all’intervento. Questo faciliterà il passaggio del gonfiore e di conseguenza anche del dolore. Generalmente la paziente riesce a tornare alle normali abitudini di vita nel giro di qualche giorno, anche in dipendenza dell‘estensione e dell‘entità delle aree trattate.

Il risultato è definitivo e permanente ma resta inizialmente occultato dal gonfiore presente per il traumatismo dell‘intervento definito edema; edema che generalmente scompare dopo circa 2-3 mesi dopo l‘intervento.

CONTROLLI A DISTANZA

È nostra abitudine controllare nel tempo i nostri pazienti, con cadenza mensile per il primo trimestre e con cadenza trimestrale fino all’anno.

ULTERIORI INFORMAZIONI

QUANDO EFFETTUARE L'INTERVENTO

L‘intervento può essere svolto a qualsiasi età anche se i risultati sono inevitabilmente condizionati dalla capacità di retrazione cutanea che garantisce una adeguata redistribuzione della pelle.

Sono senz’altro da preferire i mesi freddi anche per facilitare il passaggio del gonfiore post operatorio. Per i pazienti in forte sovrappeso potrebbe essere opportuno sottoporsi prima ad una dieta dimagrante.

COMPLICANZE

L‘intervento di liposuzione è attualmente uno dei più richiesti, ma anche uno dei più discussi. Trattandosi comunque di un intervento chirurgico vero e proprio riteniamo assolutamente necessario rivolgersi a specialisti che operano continuativamente ed esclusivamente nel settore, in strutture ben attrezzate, autorizzate con la collaborazione di validi anestesisti.

L'ALIMENTAZIONE

Nella nostra equipe disponiamo della preziosa collaborazione di una nutrizionista che saprà fornire validi consigli alimentari per facilitare, velocizzare ed ottimizzare la guarigione che per raggiungere e mantenere peso ideale.

IL FLEBOLOGO

Quando necessario organizziamo ai pazienti una consulenza preoperatoria preventiva con lo specialista flebologo che opera nel nostro centro avvalendosi quindi della sua preziosa collaborazione per prevenire o risolvere eventuali problematiche di circolazione.

PER MIGLIORARE L'ASPETTO DELLA CUTE

Sempre più spesso associamo dopo la liposuzione particolari trattamenti estetici ambulatoriali che servono a corredare e ottimizzare i risultati ottenuti con la liposuzione oltre ad ottimizzare il decorso post operatorio favorendo il passaggio del gonfiore.

CARATTERISTICHE DELL'INTERVENTO

Durata dell’intervento
La durata dell‘intervento è variabile a seconda dell‘estensione e della quantità di grasso da rimuovere. Nei casi meno estesi, l‘intervento può essere eseguito in regime di Day Hospital, nei casi più importanti è invece necessario il ricovero di una o due notti.

L’Anestesia
L‘intervento può essere eseguito sia in anestesia spinale che generale; in locale nei casi meno estesi. Si tratta comunque di una procedura chirurgica vera e propria pertanto la visita preoperatoria con lo specialista anestesista è necessaria. L‘anestesista oltre a valutare le vostre condizioni di salute vi fornirà ogni dettaglio sull‘anestesia più adatta al vostro caso sia per garantire il massimo comfort che l‘assoluta sicurezza.

La medicazione
L‘intervento si conclude con l‘applicazione di una medicazione elastocompressiva che nel caso di una liposuzione degli arti inferiori è rappresentata da un collant da 140 denari che la paziente dovrà portare giorno e notte per circa 7 giorni. Allo scadere della prima settimana la calza potrà essere tolta di notte e mantenuta solo di giorno per ancora un paio di settimane circa.